Tag: giustizia sportiva
-
Caso plusvalenze fittizie: le motivazioni.
Pubblicate le motivazioni che hanno portato alla penalizzazione della Juventus. Il 30 gennaio u.s. la Corte di Appello Federale della FIGC ha pubblicato sul proprio sito le motivazioni della decisione sul caso delle c.d. plusvalenze fittizie. Da quella data decorrono i 30 giorni per proporre ricorso dinanzi al Collegio di Garanzia dello Sport presso il…
-
Caso Plusvalenze: penalizzata la Juventus.
Juventus sanzionata con 15 punti di penalizzazione. Lo scorso 1° aprile erano stati deferiti dalla Procura Federale della F.I.G.C. 11 club e 61 persone tra dirigenti e amministratori per il c.d. “caso plusvalenze” chiedendo diverse sanzioni tra la inibizione per dirigenti ed amministratori. Tuttavia il Tribunale Federale Nazionale (T.F.N.) della F.I.G.C., chiamato a decidere in…
-
Giustizia sportiva e mancato pagamento del contributo di accesso.
In caso di mancata allegazione della ricevuta del pagamento del contributo per l’accesso alla Giustizia Sportiva il ricorso è irricevibile. Con ricorso del 05/10/2022, pervenuto presso la Segreteria del Tribunale in data 18 ottobre 2022, un calciatore – oggi residente nella provincia di Milano – ha adito il Tribunale Federale Nazionale – Sez. Tesseramenti al…
-
Giustizia sportiva e condotta violenta: la circostanza che non vi sono state lesioni non è dirimente ai fini della qualificazione della condotta come violenta.
La Corte Sportiva d’Appello Nazionale della FIGC si è espressa in tema di condotta violenta e lesioni. “La circostanza che non vi sono state lesioni non è derimente ai fini della qualificazione della condotta come violenta, fermo restando che tale ipotesi sarebbe stata valutata ai fini dell’irrogazione di una sanzione ancora più grave”. Questo è…
-
Diritti tv calcio: rigettato il ricorso del Bologna.
Per il TFN della FIGC la delibera della LNP Serie A sull’utilizzo di un algoritmo per la ripartizione dei diritti TV è legittima. Con ricorso dinanzi al Tribunale Federale Nazionale della FIGC, il Bologna Calcio ha impugnato la delibera della LNP Serie A in merito all’utilizzo di un algoritmo per la ripartizione dei diritti TV.…
-
Esclusione dal campionato: bisogna assolvere l’onere di percorrere tutti i gradi interni della giustizia sportiva.
Prima di adire il giudice statale è necessario esaurire tutti gradi della giustizia sportiva. Con ricorso al TAR Lazio veniva impugnata da una società calcistica la propria esclusione dal campionato di Serie D. Esclusione dal campionato: i fatti. Nel mese di agosto, il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti aveva deciso per l’esclusione della società…
-
Doping: difetto di giurisdizione del giudice amministrativo.
Il G.A. in tema di sanzioni disciplinari ha giurisdizione solo sulla domanda di risarcimento del danno. Il giudice amministrativo può conoscere, nonostante la riserva a favore della giustizia sportiva, delle sanzioni disciplinari inflitte a società, associazioni e atleti, in via incidentale e indiretta, al fine di pronunciarsi sulla domanda risarcitoria proposta dal destinatario della sanzione;…
-
Teramo e Campobasso: confermata esclusione dalla Lega Pro.
Il Consiglio di Stato ha confermato l’esclusione dal campionato di Lega Pro dei due club. Con le ordinanze nn. 4045 e 4046 del 26.08.2022 il Consiglio di Stato ha confermato l’esclusione di Teramo e Campobasso dal campionato di Lega Pro. Entrambe le società erano state escluse per irregolarità fiscali e contabili dal campionato di categoria…
-
Reintegrato l’arbitro Giacomelli.
Il Collegio di Garanzia del CONI ne dispone la reintegrazione. Con decisione del 19.07.22 il Collegio di Garanzia del CONI (la Cassazione del diritto sportivo) ha deciso che l’arbitro Giacomelli deve essere reintegrato. Reintegrato l’arbitro Giacomelli: la decisione. Oggetto del giudizio iscritto al R.G. ricorsi n. 38/2022 – presentato, in data 4 giugno 2022, dall’arbitro…
-
Sentenza Bosman e calciomercato.
Cosa successe e perché è così importante. Il 15 dicembre 1995 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea pronunciò la c.d. e famosa “sentenza Bosman”. La Corte diede ragione al giocatore che aveva fatto causa al Liegi, alla Federcalcio Belga e alla Uefa in quanto, sebbene svincolato, non era libero di firmare con chi voleva. Sentenza…
-
Svincolo per inattività.
La pronuncia del Tribunale Federale Nazionale FIGC. La richiesta di svincolo per inattività può essere inviata in qualsiasi momento della stagione purché si provi il disinteresse della società rispetto alla concreta utilizzazione del calciatore. Questo è quanto stabilito dal Tribunale Federale Nazionale (TFN) della FIGC con la recente decisione n. 38/2022. Svincolo per inattività: i…
-
Indice di liquidità: respinta la domanda cautelare.
Il TAR Lazio respinge la domanda di sospensione degli effetti della decisione del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI. Con ordinanza n. 3945/2022 il TAR Lazio ha respinto la domanda cautelare promossa dalla FIGC avverso la decisione del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI circa l’indice di liquidità. Indice di liquidità: respinta la…
-
Calcio e vincolo sportivo: nuove regole.
La FIGC ha emanato la riforma in merito al vincolo sportivo. Dal I luglio si cambia. Nel mondo dello sport, ed in particolare del calcio nostrano, si torna a parlare di vincolo sportivo. Questo perché con il Comunicato n. 283/A la FIGC ha modificato gli articoli 31, 32 e 32 bis delle NOIF. Tali articoli…
-
Caso pluslavenze: le motivazioni del rigetto del reclamo.
Pubblicate con Comunicato Ufficiale n. 89/2022 le motivazioni che hanno portato la Corte Federale di Appello a respingere il reclamo della Procura Federale. In data 27 maggio u.s. sono state pubblicate sul sito della FIGC le motivazioni del rigetto del reclamo sul caso plusvalenze. Come anticipato la settimana scorsa la Corte Federale di Appello aveva…
-
Caso plusvalenze: respinto il reclamo.
La Corte Federale di Appello ha respinto il reclamo promosso dalla Procura Federale. In data 17 maggio u.s. la Corte Federale di Appello della F.I.G.C. ha respinto il reclamo della Procura Federale nel caso plusvalenze. Caso Plusvalenze: il I grado. Come riportato in un precedente articolo, con comunicato ufficiale del 22 aprile u.s. il Tribunale…
-
Caso plusvalenze: tutti prosciolti i deferiti.
Il Tribunale Federale Nazionale ha deciso di prosciogliere tutti i dirigenti ed i club deferiti. Come noto, lo scorso I aprile erano stati deferiti dalla Procura Federale della F.I.G.C. 11 club e 61 persone tra dirigenti e amministratori per il c.d. “caso plusvalenze” chiedendo diverse sanzioni tra la inibizione per dirigenti ed amministratori. Con comunicato…
-
Giustizia sportiva e caso plusvalenze.
Cosa rischiano i club coinvolti: dalla semplice ammenda alla penalizzazione in classifica. A seguito dell’ormai noto “caso plusvalenze” che vede coinvolti diversi club professionistici, nei giorni scorsi la Procura della FIGC ha notificato ad 11 club l’avviso di chiusura delle indagini. Le plusvalenze sospette finite sotto la lente della Procura federale riguardano le stagioni sportive…
-
Impugnazione sanzione disciplinare sportiva e ricorso al TAR: sussiste il difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo.
“È sottratta al sindacato del Giudice Amministrativo la tutela annullatoria nelle controversie aventi ad oggetto sanzioni disciplinari sportive”. Questo è quanto affermato di recente dal TAR del Lazio, alla luce anche di quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, in merito all’impugnazione delle sanzioni disciplinari sportive, una volta conclusi tutti e tre i gradi di giudizio della…