Categoria: Senza categoria
-
Caso plusvalenze fittizie: le motivazioni.
Pubblicate le motivazioni che hanno portato alla penalizzazione della Juventus. Il 30 gennaio u.s. la Corte di Appello Federale della FIGC ha pubblicato sul proprio sito le motivazioni della decisione sul caso delle c.d. plusvalenze fittizie. Da quella data decorrono i 30 giorni per proporre ricorso dinanzi al Collegio di Garanzia dello Sport presso il…
-
Caso Plusvalenze: penalizzata la Juventus.
Juventus sanzionata con 15 punti di penalizzazione. Lo scorso 1° aprile erano stati deferiti dalla Procura Federale della F.I.G.C. 11 club e 61 persone tra dirigenti e amministratori per il c.d. “caso plusvalenze” chiedendo diverse sanzioni tra la inibizione per dirigenti ed amministratori. Tuttavia il Tribunale Federale Nazionale (T.F.N.) della F.I.G.C., chiamato a decidere in…
-
Giustizia sportiva e mancato pagamento del contributo di accesso.
In caso di mancata allegazione della ricevuta del pagamento del contributo per l’accesso alla Giustizia Sportiva il ricorso è irricevibile. Con ricorso del 05/10/2022, pervenuto presso la Segreteria del Tribunale in data 18 ottobre 2022, un calciatore – oggi residente nella provincia di Milano – ha adito il Tribunale Federale Nazionale – Sez. Tesseramenti al…
-
Giustizia sportiva e condotta violenta: la circostanza che non vi sono state lesioni non è dirimente ai fini della qualificazione della condotta come violenta.
La Corte Sportiva d’Appello Nazionale della FIGC si è espressa in tema di condotta violenta e lesioni. “La circostanza che non vi sono state lesioni non è derimente ai fini della qualificazione della condotta come violenta, fermo restando che tale ipotesi sarebbe stata valutata ai fini dell’irrogazione di una sanzione ancora più grave”. Questo è…
-
Diritti tv calcio: rigettato il ricorso del Bologna.
Per il TFN della FIGC la delibera della LNP Serie A sull’utilizzo di un algoritmo per la ripartizione dei diritti TV è legittima. Con ricorso dinanzi al Tribunale Federale Nazionale della FIGC, il Bologna Calcio ha impugnato la delibera della LNP Serie A in merito all’utilizzo di un algoritmo per la ripartizione dei diritti TV.…
-
Esclusione dal campionato: bisogna assolvere l’onere di percorrere tutti i gradi interni della giustizia sportiva.
Prima di adire il giudice statale è necessario esaurire tutti gradi della giustizia sportiva. Con ricorso al TAR Lazio veniva impugnata da una società calcistica la propria esclusione dal campionato di Serie D. Esclusione dal campionato: i fatti. Nel mese di agosto, il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti aveva deciso per l’esclusione della società…
-
Errore tecnico innescato dalla VAR: cosa succede?
Errore tecnico dovuto al VAR, si ripete la partita? Dopo gli errori dello scorso anno un nuovo errore tecnico dopo una errata valutazione della VAR. Durante Juventus-Salernitana, infatti, è stato annullato un gol durante gli ultimi minuti di gioco ai biancori, un gol probabilmente da 3 punti. Il gol veniva annullato per fuorigioco dopo un…
-
Doping: difetto di giurisdizione del giudice amministrativo.
Il G.A. in tema di sanzioni disciplinari ha giurisdizione solo sulla domanda di risarcimento del danno. Il giudice amministrativo può conoscere, nonostante la riserva a favore della giustizia sportiva, delle sanzioni disciplinari inflitte a società, associazioni e atleti, in via incidentale e indiretta, al fine di pronunciarsi sulla domanda risarcitoria proposta dal destinatario della sanzione;…
-
Teramo e Campobasso: confermata esclusione dalla Lega Pro.
Il Consiglio di Stato ha confermato l’esclusione dal campionato di Lega Pro dei due club. Con le ordinanze nn. 4045 e 4046 del 26.08.2022 il Consiglio di Stato ha confermato l’esclusione di Teramo e Campobasso dal campionato di Lega Pro. Entrambe le società erano state escluse per irregolarità fiscali e contabili dal campionato di categoria…
-
La gestione di uno stadio di calcio rientra nel paradigma della concessione di servizi pubblici.
La decisione del T.A.R. per la Calabria, sez. I, 14 luglio 2022, n. 1312. Secondo una recente giurisprudenza, “La gestione di uno stadio di calcio rientra nel paradigma della concessione di servizi pubblici“. Questo è quanto di recente stabilito dal TAR Calabria con la sentenza n. 1312/2022. La gestione di uno stadio di calcio rientra…
-
Reintegrato l’arbitro Giacomelli.
Il Collegio di Garanzia del CONI ne dispone la reintegrazione. Con decisione del 19.07.22 il Collegio di Garanzia del CONI (la Cassazione del diritto sportivo) ha deciso che l’arbitro Giacomelli deve essere reintegrato. Reintegrato l’arbitro Giacomelli: la decisione. Oggetto del giudizio iscritto al R.G. ricorsi n. 38/2022 – presentato, in data 4 giugno 2022, dall’arbitro…
-
Sentenza Bosman e calciomercato.
Cosa successe e perché è così importante. Il 15 dicembre 1995 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea pronunciò la c.d. e famosa “sentenza Bosman”. La Corte diede ragione al giocatore che aveva fatto causa al Liegi, alla Federcalcio Belga e alla Uefa in quanto, sebbene svincolato, non era libero di firmare con chi voleva. Sentenza…
-
Diritto di recompra possibile anche per i prestiti.
Modificato l’art. 103 NOIF. Con CU 8/A dell’8 luglio 2022 la FIGC ha introdotto il c.d. diritto di recompra anche per i prestiti dei calciatori. Diritto di recompra possibile anche per i prestiti: la novità. Alla luce di tale novità normativa, viene introdotta la possibilità per le società di inserire negli accordi di cessione temporanea…
-
Svincolo per inattività.
La pronuncia del Tribunale Federale Nazionale FIGC. La richiesta di svincolo per inattività può essere inviata in qualsiasi momento della stagione purché si provi il disinteresse della società rispetto alla concreta utilizzazione del calciatore. Questo è quanto stabilito dal Tribunale Federale Nazionale (TFN) della FIGC con la recente decisione n. 38/2022. Svincolo per inattività: i…
-
Indice di liquidità: respinta la domanda cautelare.
Il TAR Lazio respinge la domanda di sospensione degli effetti della decisione del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI. Con ordinanza n. 3945/2022 il TAR Lazio ha respinto la domanda cautelare promossa dalla FIGC avverso la decisione del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI circa l’indice di liquidità. Indice di liquidità: respinta la…
-
Calcio e vincolo sportivo: nuove regole.
La FIGC ha emanato la riforma in merito al vincolo sportivo. Dal I luglio si cambia. Nel mondo dello sport, ed in particolare del calcio nostrano, si torna a parlare di vincolo sportivo. Questo perché con il Comunicato n. 283/A la FIGC ha modificato gli articoli 31, 32 e 32 bis delle NOIF. Tali articoli…
-
Commissioni agenti calciatori: si cambia.
Da giugno 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento. Sempre più negli ultimi anni si è sentito parlare delle commissioni agli agenti dei calciatori. Le commissioni in particolare sono arrivate ad influenzare sempre più il calciomercato e specialmente il costo totale per il passaggio di un calciatore da una squadra all’altra (parametri zero compresi) o…
-
Calcio e finanza: l’indice di liquidità.
Cosa è il c.d. indicatore di liquidità previsto dalla FIGC richiesto alle società per l’iscrizione al campionato? Nei giorni scorsi, non senza problemi per alcune di esse, le società di calcio hanno depositato in FIGC il c.d. indice di liquidità. Il c.d. indice di liquidità è stato introdotto dalla FIGC nel 2015 all’interno delle NOIF…
-
Caso pluslavenze: le motivazioni del rigetto del reclamo.
Pubblicate con Comunicato Ufficiale n. 89/2022 le motivazioni che hanno portato la Corte Federale di Appello a respingere il reclamo della Procura Federale. In data 27 maggio u.s. sono state pubblicate sul sito della FIGC le motivazioni del rigetto del reclamo sul caso plusvalenze. Come anticipato la settimana scorsa la Corte Federale di Appello aveva…
-
Caso plusvalenze: respinto il reclamo.
La Corte Federale di Appello ha respinto il reclamo promosso dalla Procura Federale. In data 17 maggio u.s. la Corte Federale di Appello della F.I.G.C. ha respinto il reclamo della Procura Federale nel caso plusvalenze. Caso Plusvalenze: il I grado. Come riportato in un precedente articolo, con comunicato ufficiale del 22 aprile u.s. il Tribunale…
-
Il calcio femminile in Italia diventa professionistico.
Il 26 aprile 2022 si ricorderà come una data storica per il calcio femminile in Italia che dal I luglio sarà a livello professionistico. “Siamo la prima federazione ad attuare questo importante percorso“. È con queste parole che il Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio – F.I.G.C., Gabriele Gravina, annuncia la svolta. Il calcio femminile…
-
Varata la riforma del Decreto Crescita con ripercussioni anche nello sport.
Vantaggi fiscali solo per contratti con stipendio da almeno 1 milione di euro all’anno e per atleti sopra i 20 anni. Nella notte di domenica 8 maggio è stato approvato in Commissione al Senato un emendamento al Decreto Crescita che avrà effetti anche nel mondo dello sport e del calcio in particolare. È stata infatti…
-
VAR ed errore tecnico: ripetizione della partita?
Cosa succede in caso di errore tecnico innescato dalla VAR? Dopo Milan-Spezia un nuovo errore tecnico dopo una errata valutazione della VAR. Durante Spezia-Lazio, infatti, il calciatore della Lazio Acerbi ha segnato il goal vittoria in evidente fuorigioco non visto da nessun membro della squadra arbitrale, VAR compreso. VAR ed errore tecnico: Spezia-Lazio sarà ripetuta?…
-
Caso plusvalenze: tutti prosciolti i deferiti.
Il Tribunale Federale Nazionale ha deciso di prosciogliere tutti i dirigenti ed i club deferiti. Come noto, lo scorso I aprile erano stati deferiti dalla Procura Federale della F.I.G.C. 11 club e 61 persone tra dirigenti e amministratori per il c.d. “caso plusvalenze” chiedendo diverse sanzioni tra la inibizione per dirigenti ed amministratori. Con comunicato…
-
Il nuovo Financial Fair Play (FFP).
L’UEFA emana le nuove regole in merito ai Fair Play Finanziario. Da giugno 2022 entrerà in vigore il nuovo Financial Fair Play – o Fair Play Finanziario – (FFP). L’UEFA, infatti, ad inizio aprile ha approvato il nuovo regolamento che “regola” le società calcistiche europee dal punto di vista finanziario. Il nuovo Financial Fair Play…
-
Etica e sport
I codici etici nello sport. Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dalla riscoperta del ruolo dell’etica nella vita ordinaria della collettività e delle singole persone: rispettando alcune regole fondamentali si vive bene come persone singole e si ha più fiducia negli altri. Tale riscoperta, però, non significa che automaticamente tutti siamo diventati più morali, più…
-
Giustizia amministrativa e sport.
Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di sport. In tema di giustizia amministrativa e sport la Corte di Cassazione ha stabilito che: “Le controversie aventi ad oggetto l’impugnativa di atti del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) o delle Federazioni sportive nazionali, relativi a decisioni sulla regolare assunzione di cariche associative,…
-
Calcio-Futsal e doppio tesseramento.
Il Consiglio Federale della FIGC ufficializza il doppio tesseramento. In data 16 marzo 2022 il Consiglio Federale della F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio) ha ufficializzato l’introduzione del doppio tesseramento Calcio-Futsal. La novità del doppio tesseramento Calcio-Futsal avrà decorrenza a partire dallo 01 luglio 2022. Calcio-Futsal e doppio tesseramento: il precedente giurisprudenziale. Quasi 3 anni fa,…
-
Guerra russo-ucraina: la FIFA modifica temporaneamente l’RSTP.
La decisione della FIFA in merito ai tesserati dei club dei due paesi in guerra. A causa della guerra tra Russia ed Ucraina e delle sanzioni adottate nei confronti della Russia, la FIFA ha temporaneamente modificato di modificare temporaneamente il Regolamento sullo status e sul trasferimento dei giocatori (RSTP). Il nuovo regolamento è intitolato “Norme…
-
Il mobbing nello sport.
Che cosa è e quando si configura. Nel mondo dello sport, la condotta mobbizzante che si può rilevare è quella del mobbing verticale. Qui possono rientrare tutte quelle condotte poste in essere dal datore di lavoro, nello specifico dal club, dal presidente, da un dirigente, dal direttore sportivo e anche dall’allenatore. Bisogna però fare attenzione…
-
Agente Sportivo ed abilitazione professionale.
Sussiste l’obbligo di esame anche per coloro che hanno svolto l’attività tra il I aprile 2015 ed il 31 dicembre 2017 senza aver svolto l’esame di abilitazione. Con sentenza n. 1929/2022 il TAR del Lazio ha affermato che tutti coloro che hanno svolto l’attività di agente sportivo tra il I aprile 2015 ed il 31 dicembre 2017,…
-
Giustizia sportiva e caso plusvalenze.
Cosa rischiano i club coinvolti: dalla semplice ammenda alla penalizzazione in classifica. A seguito dell’ormai noto “caso plusvalenze” che vede coinvolti diversi club professionistici, nei giorni scorsi la Procura della FIGC ha notificato ad 11 club l’avviso di chiusura delle indagini. Le plusvalenze sospette finite sotto la lente della Procura federale riguardano le stagioni sportive…
-
Firma del reclamo da parte di un soggetto inibito: inammissibilità del reclamo.
È inammissibile il reclamo sottoscritto dal legale rappresentate di una società soggetto ad inibizione in quanto proposto da soggetto privo de necessari poteri di firma. È quanto stabilito dalla Corte Sportiva di Appello della FIGC con la Decisione n. 153/CSA/2021-2022. I fatti. Con reclamo del 7.1.2022, a seguito di preannuncio del 24.12.2021, una Società calcistica…
-
Covid-19 e sport. Le nuove misure a sostegno dello sport italiano: il D.L. 4/2022.
Nel pieno delle elezioni per il nuovo Presidente della Repubblica, il Consiglio dei Ministri ha approvato il D.L. 4/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27 gennaio 2022, dove vengono previste nuove misure di sostegno alle imprese in merito alla pandemia Covid-19, mondo dello sport compreso. In particolare, il Governo italiano con tale ultimo provvedimento…
-
Calciomercato e prestiti: le nuove regole.
La FIFA cambia le regole in merito ai prestiti dei calciatori. Dalla prossima sessione estiva di calciomercato i prestiti dei calciatori avranno delle nuove regole. E’ quanto di recente stabilito dalla FIFA, l’organo di governo del calcio mondiale. Ma cosa prevede il nuovo regolamento? In primo luogo le società coinvolte dovranno prevedere un accordo scritto…
-
Errore tecnico: quando si ripete una partita di calcio
In occasione della partita di Serie A tra Milan e Spezia del 17.01.2022 l’arbitro, al minuto 92 e sul risultato di 1-1, sugli sviluppi di un’azione offensiva, il Milan si portava in vantaggio. Tuttavia, invece di concedere il vantaggio, l’arbitro gara aveva fischiato un fallo a favore del Milan subito prima del goal rossonero. Un…
-
Dichiarazione di fallimento di una società sportiva e concessione dell’esercizio provvisorio. Cosa vuol dire e quali sono le conseguenze.
Con la sentenza n. 263/2021 il Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, ha dichiarato il Calcio Catania S.p.A., concedendo tuttavia il c.d. esercizio provvisorio che permetterà alla squadra di finire il campionato e successivamente verrà messo all’asta il c.d. titolo sportivo maturato sul campo. Il Catania, infatti si trova attualmente al 12° posto del girone C…
-
Impugnazione sanzione disciplinare sportiva e ricorso al TAR: sussiste il difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo.
“È sottratta al sindacato del Giudice Amministrativo la tutela annullatoria nelle controversie aventi ad oggetto sanzioni disciplinari sportive”. Questo è quanto affermato di recente dal TAR del Lazio, alla luce anche di quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, in merito all’impugnazione delle sanzioni disciplinari sportive, una volta conclusi tutti e tre i gradi di giudizio della…
-
Lo sport ai tempi del covid. Come si riprende l’attività dopo che si è guariti dal virus?
La questione è stata disciplinata dal “Protocollo FMSI per la ripresa dell’attività sportiva degli atleti” e dalla circolare emanata dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, denominata “Idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da Sars-Cov…
-
Si torna a parlare di Super League nel calcio Europeo. Come si è tutelata la FIGC.
Aprile 2021, 12 Top Club europei comunicavano la nascita della Super League, un torneo a numero chiuso in stile Eurolega di basket, in contrapposizione alla Champions League. Dopo appena 48 ore, però, ed a seguito di diverse polemiche sportive e politiche, veniva comunicato l’aborto del progetto. FIFA, UEFA e le singole federazioni calcistiche nazionali dei…
-
Infortunio di un calciatore in nazionale: paga la Fifa
Cosa succede se un calciatore si infortunia durante gli allenamenti o le partite della propria nazionale? Resta tutto a carico del club che oltre a continuare a pagare lo stipendio del giocatore dovrà intervenire sul mercato per sostituirlo oppure no? La risposta è presto detta. A tutela dei club esiste, però, una copertura assicurativa, il…