Il 26 aprile 2022 si ricorderà come una data storica per il calcio femminile in Italia che dal I luglio sarà a livello professionistico.
“Siamo la prima federazione ad attuare questo importante percorso“.
È con queste parole che il Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio – F.I.G.C., Gabriele Gravina, annuncia la svolta.
Il calcio femminile in Italia diventa professionistico: il Consiglio Federale.
Il Consiglio Federale della FIGC, infatti, il 26 aprile 2022 ha completato modifiche normative con riferimento al passaggio al professionismo per la Serie A femminile a partire dalla prossima stagione.
“Il processo per il calcio femminile è definitivo, finalmente ci sono le norme che disciplinano l’attività e l’esercizio del professionismo del calcio femminile, è una giornata importante, dal 1° luglio inizia il percorso. Oggi siamo la prima federazione in Italia ad avviare ed attuare questo importante percorso” afferma il Presidente federale Gravina.
Secondo il presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini, il passaggio al professionismo del calcio femminile “è un’ottima notizia, sono molto contento. Mi auguro che la Lega Serie A giunga presto ad avere due divisioni, maschile e femminile, così da poter valorizzare ancora di più un movimento in forte crescita“.
Il calcio femminile in Italia diventa professionistico: le differenze che restano con quello maschile.
Malgrado la svolta ancora qualche differenza tra calcio maschile e femminile continuerà ad esserci.
Le differenze principali resteranno comunque, almeno in questa prima fase, relative al peso degli stipendi previsti nel calcio maschile e in quello femminile.
I calciatori continueranno a guadagnare molto di più che le calciatrici, ma almeno queste ultime potranno avere un minimo salariale pari a quello dei calciatori di Serie C.
L’Assocalciatori e la FIGC, infatti, hanno fissato il salario minimo sulle cifre già previste per la Serie C maschile, appunto, 26mila euro lordi all’anno).
Continua a leggere l’articolo su news-sports.it.
—
Chi sono
Avvocato, laureato in Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma.
Nel corso degli anni ho maturato esperienza presso primari studi legale specializzandomi nell’ambito del diritto sportivo, civile, amministrativo, cittadinanza e contrattualistica.
Ex giocatore di rugby affronto la professione con lo stesso spirito, dedizione e sacrifico di quando ero in campo.
Per info: andrea.paolucci85@gmail.com
Tel.: 3284426553
Rispondi