Covid-19 e sport. Le nuove misure a sostegno dello sport italiano: il D.L. 4/2022.

Nel pieno delle elezioni per il nuovo Presidente della Repubblica, il Consiglio dei Ministri ha approvato il D.L. 4/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 27 gennaio 2022, dove vengono previste nuove misure di sostegno alle imprese in merito alla pandemia Covid-19, mondo dello sport compreso.

In particolare, il Governo italiano con tale ultimo provvedimento ha stanziato la somma di 60 milioni di euro per sostenere il mondo dello sport nazionale.

Nello specifico, il D.L. 4/2022, all’art. 9, stabilisce delle “Disposizioni urgenti in materia di sport”:
1.  Al fine di sostenere gli operatori del settore sportivo interessati dalle misure restrittive introdotte con il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229, le disposizioni di cui all’articolo 81 del decreto-legge 14 agosto 2020, n.104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n.126, già prorogate dall’articolo 10, comma 1, del decreto-legge 25 maggio 2021, n.  73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, si applicano anche per gli investimenti pubblicitari effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022. A tal fine è autorizzata la spesa per un importo complessivo pari a 20 milioni di euro per il primo trimestre 2022, che costituisce tetto di spesa.

 2.  Al fine di sostenere gli operatori del settore sportivo interessati dalle misure restrittive introdotte con il decreto-legge n. 229 del 2021, la dotazione del fondo di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto legge 25 maggio 2021, n.  73, convertito   con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, è incrementata di euro 20 milioni per l’anno 2022. Tale importo costituisce  limite  di spesa ed è destinato all’erogazione di un contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie di sanificazione e prevenzione e  per l’effettuazione di  test  di  diagnosi  dell’infezione  da  COVID-19, nonché’ di ogni altra spesa sostenuta in applicazione dei  protocolli sanitari emanati dagli Organismi sportivi e validati dalle  autorità governative competenti per l’intero periodo dello stato di  emergenza nazionale, in favore  delle  società  sportive  professionistiche  e delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte  al registro nazionale delle associazioni e società dilettantistiche.

3. Per far fronte alla crisi economica determinatasi in ragione delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 introdotte con il decreto-legge n.  229 del 2021, le risorse del «Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano» di cui all’articolo 1, comma 369, della legge 27 dicembre 2017, n.  205, possono essere   parzialmente   destinate all’erogazione di contributi a fondo perduto per le associazioni e società sportive dilettantistiche   maggiormente   colpite   dalle restrizioni, con specifico riferimento alle associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi. Una quota delle risorse, fino al 30 per cento della dotazione complessiva del fondo di cui al presente comma, è destinata alle società e associazioni dilettantistiche che gestiscono impianti per l’attività natatoria. Con decreto dell’Autorità politica delegata in materia di sport, da adottarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono individuate le modalità e i termini di presentazione delle   richieste   di   erogazione   dei contributi, i criteri di ammissione, le modalità di erogazione, nonché’ le procedure di controllo, da effettuarsi anche a campione.

4. Il «Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano» di cui all’articolo 1, comma 369, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, è incrementato di 20 milioni di euro per l’anno 2022.

5. Agli oneri derivanti dalla presente disposizione, pari a euro 60 milioni di euro per l’anno 2022, si provvede con risorse ai sensi dell’articolo 32”.

Continua a leggere su news-sports.it


– –

Chi sono

Avvocato, laureato in Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma.

Nel corso degli anni ho maturato esperienza presso primari studi legali specializzandomi nell’abito del diritto sportivo, civile, amministrativo, pubblico impiego, immigrazione, cittadinanza e contrattualistica.

Ex giocatore di rugby affronto la professione con lo stesso spirito, dedizione e sacrifico di quando ero in campo.

Per info: andrea.paolucci85@gmail.com

Tel.: 3284426553

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: